La Scuola

SI&A Scuola Ingegneria & Architettura

SI&A è una società senza scopo di lucro, costituita nella forma di Impresa sociale ai sensi del D.Lgs. 155/2006.

Nasce con il contributo di ANCE Bari-BAT e dei suoi soci fondatori.

È Ente attuatore di iniziative di aggiornamento e istruzione promosse anche dagli Ordini professionali ed opera in sintonia con i Costruttori, con le Aziende, con gli Uffici Tecnici, pubblici e privati.

In linea con la ispirazione sociale della Società e con l’intento istituzionale di non avere scopo di lucro, SI&A utilizza le energie economiche così acquisite anche per ridurre al minimo indispensabile l’entità delle quote di iscrizione agli eventi da parte dei destinatari delle attività della Scuola.

CERTIFICAZIONE UNI EN ISO 9001

PROVIDER RICONOSCIUTO DA

Mission

La SI&A nasce infatti come una struttura che intende fare da tramite fra, da un lato, il sistema di istruzione e formazione delle conoscenze ed abilità scientifico-culturali, che offre un apprendimento formale e lo garantisce con il rilascio di un titolo di Studio (università e più in generale Istituti riconosciuti dallo Stato) e, dall’altro lato, il mondo del lavoro, i Costruttori, e più in generale il ‘mercato’, che preme per disporre di tecnici più pronti ad un immediato impiego sul campo.

Questa esigenza diventa del resto sempre più sentita anche dai tecnici, non di rado disorientati ed in difficoltà.

Appare infatti oggi ineludibile un compito che è proprio di una didattica moderna, e che consiste nel rendere compatibili le esigenze del lavoro con la conoscenza ed il rispetto delle Norme Tecniche.

Anche in considerazione del fatto che esse sono oggi proliferate, sempre più articolate e complesse, a causa di una tendenza alla politica di globalizzazione del ‘progresso’ delle regole, che non sempre appare in armonia con la tradizione e la cultura locale degli ambienti nazionali, e con la loro attitudine ad adeguarsi alla rapidità dei cambiamenti.

Il principio ispiratore è unico: riconoscere in ogni problematica tecnica professionale la fondamentale importanza della comprensione fisica e/o logica della sua soluzione.

La Scuola si propone dunque di contribuire a recuperare la cultura della cooperazione fra professionalità diverse impegnate in una comune iniziativa.

Anche la sola diffusione, presso gli ‘addetti ai lavori’, della fiducia in questa prospettiva rappresenta un obiettivo sufficiente a giustificare la istituzione e la esistenza della SI&A.

Scuola Ingegneria & Architettura è un’azienda certificata ISO 9001 classe A37 per la formazione 4.0.

Soggetti destinatari

L’attività della SI&A è rivolta a:

  • ingegneri, architetti, tecnici (liberi professionisti, dirigenti e funzionari di aziende e pubbliche Amministrazioni), che si occupano di strutture esistenti o di nuove costruzioni, con riguardo a progettazione, validazione, controllo, direzione, collaudo, diagnostica, consulenza tecnica, manutenzione, valutazione della sicurezza, consolidamento; con attenzione alla necessità di adeguare le suddette attività alle esigenze di tutela dell’ambiente e dei beni culturali, alla ecosostenibilità ed all’efficientamento energetico degli interventi;
  • neolaureati o laureandi che intendano dotarsi, al momento del loro ingresso nel mondo del lavoro, di una  formazione specifica, conforme ai recenti scenari normativi.

Destinatari di specifici seminari sono anche i Costruttori, i committenti che intendano migliorare la loro capacità di dialogo tecnico con i professionisti dei quali si avvalgono.

Il ‘corrispettivo’ degli iscritti è il sostanziale miglioramento della qualità del proprio livello di formazione professionale, e la sua formale certificazione, anche in vista della acquisizione di ‘crediti’ riconosciuti dagli  Ordini  di appartenenza. A tal fine le iniziative della SI&A seguono le linee di indirizzo che la Legge dispone per la verifica di coloro che intendono intraprendere o continuare ad esercitare la propria attività professionale.

Agli iscritti sono fornite documentazioni ed indicazioni bibliografiche in formato digitale, anche reperibili sul ‘sito’.