AUTODESK CIVIL 3D – INFRAWORKS – FAD Sincrona

 622,95 + IVA

Posti disponibili: 9

Chiedi maggiori informazioni

Richiesta informazioni per il corso AUTODESK CIVIL 3D – INFRAWORKS – FAD Sincrona


    i termini sul trattamento dei dati personali

    Data:
    21, 28 Febbario, 7, 14, 21, 28 Marzo, 4, 11, 18 Aprile, 2, 9, 16, 23, 30 Maggio 2025
    Ore lezioni:
    42 ore in modalità: FAD Sincrona.
    3 ore a lezione: 14:00-17:00
    CFP:
    42 per Ingegneri
    30 per Architetti e PPC
    42 per Geometri e Geometri Laureati
    Chiedi maggiori informazioni

    Richiesta informazioni per il corso AUTODESK CIVIL 3D – INFRAWORKS – FAD Sincrona


      i termini sul trattamento dei dati personali

      • € 760 € (possibilità di pagamento in 2 rate) cliccare su “Chiedi maggiori informazioni”
      • IN MODALITA’ FAD SINCRIONA:

      • Coordinamento scientifico
        Scuola Ingegneria & Architettura – Roberto Lorusso
      • Coordinamento formazione
        Scuola Ingegneria & Architettura – Saverio Cormio
      • Coordinamento didattico
        Scuola Ingegneria & Architettura – Mariano Dileo
      • Docenti
        Marco Viva
      • Modalità
        FAD Sincrona
      • Destinatari
        liberi professionisti, impiegati nella pubblica amministrazione, privati (ingegneri, architetti, geometri, docenti), tecnici,studenti.
      • Numero programmato
        Le candidature pervenute saranno sottoposte a valutazione di SI&A
      • Supporti alla didattica
        Materiale didattico in PDF caricato nel drive di SI&A
      • Software di riferimento: Autodesk Civil 3D – Infraworks
      • Certificazioni opzionali
        Certificazione BIM Specialist Infrastrutture, rilasciata previo superamento esame presso centro di certificazione
      • Attestato di frequenza
        Attestato di frequenza rilasciato da SI&A: certifica la presenza durante il corso
      • La Scuola in quanto provider riconosciuto dal CNI assegna autonomamente i crediti formativi agli Ingegneri iscritti che frequentano regolarmente il Corso
      • PROGRAMMA

      Autodesk CIVIL 3D
      Le basi
      L’interfaccia utente
      I template di Civil3D
      Superfici
      Creazione di superfici
      Aggiunte di linee di discontinuità, contorni, oggetti carta
      Proprietà e modifica delle superfici
      Etichette e tabelle delle superfici
      Scarpate
      Lavorare con le linee caratteristiche
      Creazione di scarpate
      Tracciati Planimetrici
      Stili dei tracciati
      Creazione di un tracciato da linea, arco e polilinea
      Editing geometrico del tracciato
      Tracciati da oggetti Civil3D
      Proprietà dei tracciati
      Etichette e tabelle dei tracciati
      Profili e Viste Profilo
      Campionamento della superficie
      Strumenti di creazione profilo
      Proprietà e stili del profilo
      Creazione ed editazione delle viste profilo
      Proprietà delle viste profilo
      Etichette dei profili e delle viste profilo
      Sezioni tipo
      La tavolozza degli strumenti
      Costruire e modificare una sezione tipo di scavo
      Modellatori
      I componenti del modellatore
      Frequenze e obiettivi
      Utilizzo degli obiettivi di tipo tracciato, linea caratteristica e 3DPOLI
      Modifica delle sezioni
      Sezioni e Viste Sezione
      Workflow per la creazione delle linee di sezione
      Creazione di viste di sezione singole e multiple
      Reti di Condotte
      Serie di regole condotte e pozzetti
      Creazione da oggetti o utilizzando gli strumenti di creazione reti
      Modifica di una rete di condotte
      Disegno delle parti della rete in vista profilo
      Produzione degli Elaborati Planimetrici
      Creazione delle viste planimetriche ed altimetriche
      Creazione di fogli di sezione
      Autodesk INFRAWORKS
      Le basi
      L’interfaccia utente
      Impostare un nuovo modello
      I sistemi di coordinate
      Importare dati raster e vettoriali
      Creazione di un progetto
      Creazione di strade
      Creazione di edifici
      Ponti e gallerie
      Sottoservizi
      Presentazione del progetto
      Immagini e render
      Animazione

      TEST DI VERIFICA FINALE DELL’APPRENDIMENTO CON OBBLIGO DI SUPERAMENTO

      Co-organizzazione di:

        OBIETTIVI CORSO

        Obiettivo principale del corso è quello di far acquisire ai partecipanti tutte le principali tecniche e gli strumenti avanzati della progettazione tridimensionale in Autodesk Civil 3D e la progettazione di fattibilità in Infraworks.
        Il corso di Autodesk Civil 3D si rivolge a professionisti, operanti nell’ingegneria dei trasporti e società che operano nel settore delle infrastrutture territoriali ed hanno esigenza di effettuare studi preliminari di fattibilità e di progettazione definitiva di opere infrastrutturali, sia nella produzione di tavole di analisi preliminari su basi cartografiche, che progetti basati su modelli bi-tridimensionali parametrici. Il corso di Civil 3D prepara pertanto i partecipanti a creare e controllare progettazioni su scala territoriale secondo criteri BIM.
        Civil 3D rappresenta la soluzione Autodesk per la progettazione infrastrutturale, stradale ed idraulica, di acquedotti e reti di smaltimento. Basato su AutoCAD il software comprende funzionalità specifiche per la gestione dei dati cartografici per la creazione delle basi cartografiche bi e tridimensionali per la progettazione su scala territoriale.
        La progettazione si basa sull’utilizzo di oggetti intelligenti, sezioni di corsie stradali, banchine, scarpate, cigli stradali e componenti di tubazioni, conteggiati e tabellabili in report e schedule esportabili, che offrono una rappresentazione bi e tridimensionale del progetto costantemente aggiornabile. Civil 3D è appartenente alla categoria degli strumenti di authoring BIM ed offre una integrazione con la progettazione architettonica e strutturale con Autodesk Revit.
        Il software di progettazione concettuale InfraWorks consente ai professionisti dell’architettura, dell’ingegneria e dell’edilizia di modellare, analizzare e visualizzare il concept della progettazione delle infrastrutture nel contesto dell’ambiente costruito e naturale, migliorando il processo decisionale e accelerando l’approvazione dei progetti. Uno strumento fondamentale per l’approvazione e progettazione di fattibilità.

        Sponsor:

          Per info sponsor cliccare sul relativo logo