CORSO BIM COORDINATOR

 390,00

Posti disponibili: 8

Chiedi maggiori informazioni sul corso

Richiesta informazioni per il corso CORSO BIM COORDINATOR

Data:
15, 16, 22, 29 Giugno 2023. Dalle 14:00 alle 18:00
Ore lezioni:
16 ore (in FAD Sincrona)
CFP:
16 per Ingegneri
16 per Architetti e PPC
Geometri in fase di acquisizione
Chiedi maggiori informazioni sul corso

Richiesta informazioni per il corso CORSO BIM COORDINATOR

  • FAD SINCRONA

  • COORDINAMENTO:

Scuola Ingegneria e Architettura

 

  • DOCENTI:

Arch. Mariano Dileo – BIM Manager/Coordinator

 

  • CFP INGEGNERI 16

la Scuola in quanto provider riconosciuto dal CNI assegna autonomamente i crediti formativi agli iscritti che frequentano regolarmente il Corso

 

  • CFP ARCHITETTI  E  GEOMETRI

In fase di acquisizione

 

  • SUPPORTI ALLA DIDATTICA:

Pdf, file Revit, file Navisworks caricato nel drive di SI&A

 

  • ATTESTATO DI FREQUENZA:

Attestato di frequenza SI&A

 

  • Programma:

    • Inquadramento e normative di riferimento: UNI 11337 ed UNI EN ISO 19650
    • Il modello informativo disciplinare e multidisciplinare in REVIT: Concetti base di gestione ed impostazione di un lavoro in Team. Workset e Link.
    • Federazione di modelli
    • Template ed impostazioni dei file
    • Verifiche interne ai modelli singoli
    • Implementazione del 4D (tempi) nel modello Revit
    • Naviswork come strumento di analisi del modello: 4D, 5D e Clash Detection
    • Controlli delle interferenze ed incoerenze nei modelli
    • Simulazioni 4D e fasi di cantiere
    • Analisi dei costi
    • Creazione dei report
  • TEST DI VERIFICA FINALE DELL’APPRENDIMENTO CON OBBLIGO DI SUPERAMENTO

Co-organizzazione di:

FINALITA’ DEL PERCORSO FORMATIVO

Acquisizione di competenze nel coordinamento disciplinare/multidisciplinare con l’utilizzo di strumenti come Autodesk Revit, Autodesk Navisworks. Riferimenti normativi.

OPPORTUNITA’ DI LAVORO

Il percorso formativo, che si rivolge esclusivamente a laureati in Architettura, Ingegneria e Geometri/Geometri Laureati, permetterà al professionista di sviluppare competenze di coordinamento disciplinare e/o multidisciplinare o di inserirsi all’interno di tutte quelle realtà Italiane ed estere che sempre più frequentemente necessitano di figure professionali specifiche in ambito BIM come previsto dal Decreto Legislativo 18/04/2016 n. 50, che introduce l’obbligatorietà della metodologia BIM a partire dal 2019. Essendo il percorso a numero chiuso (max 16 partecipanti) sarà valutata ogni singola candidatura così da garantire una omogeneità dell’aula e permettere la massima efficacia del percorso formativo.