CORSO FINANZA AGEVOLATA per Ingegneri, Architetti, Geometri, Tecnici e Costruttori

 48,36 + IVA

Posti esauriti - Iscrizioni chiuse

Sei interessato a questo corso?
Lascia la tua email e ti avviseremo quando ripartirà!

    Chiedi maggiori informazioni

    Richiesta informazioni per il corso CORSO FINANZA AGEVOLATA per Ingegneri, Architetti, Geometri, Tecnici e Costruttori


      i termini sul trattamento dei dati personali

      Data:
      10.06.2022, 9:00-13:00
      Ore lezioni:
      4 ore (in presenza) - Bari
      CFP:
      4 per Ingegneri, 4 per Geometri e Geometri Laureati, in fase di acquisizione per Architetti e PPC
      Chiedi maggiori informazioni

      Richiesta informazioni per il corso CORSO FINANZA AGEVOLATA per Ingegneri, Architetti, Geometri, Tecnici e Costruttori


        i termini sul trattamento dei dati personali

        • OBIETTIVI

        Apprendere, e far proprie, Caratteristiche e Potenzialità della Finanza Agevolata attraverso i Canali attualmente più utilizzati

        Aggiornarsi agli ultimi Orientamenti, accrescere e qualificare le proprie Capacità di Interazione verso gli Enti Attuatori

        Accrescere notevolmente la Percezione Positiva, da parte dei Professionisti stessi, delle possibilità di sfruttamento ai Bandi

        Aumentare il coinvolgimento dei Professionisti in Propositività d’Idee e Progetti, e condivisione di Esigenze e Suggerimenti per l’accesso ai Bandi

        Accrescere chiarezza, completezza e personalizzazione dei Progetti, migliorandone la Direzionalità verso i Bandi stessi

         

         

        • PROGRAMMA

        1. ANALISI DI CONTESTO ED ANALISI DEL MERCATO; STRATEGIE DI INSERIMENTO; DESCRIZIONE DELLA PRODUZIONE (30 MINUTI)
        2. TIPOLOGIE DI INVESTIMENTO E TIPOLOGIE DI INTERVENTO AMMISSIBILI; CRITERI DI ATTRIBUZIONE (30 MINUTI)
        3. TIPOLOGIE DI AGEVOLAZIONE; DISCIPLINA DEGLI INTERVENTI A SOSTEGNO DELLE PMI; NORME SUGLI AIUTO DI STATO (30 MINUTI)
        4. PARAMETRI DIMENSIONALI DELLE IMPRESE; FATTURATO / ATTIVO PATRIMONIALE; STRUMENTI COMUNITARI PER LO SVILUPPO D’IMPRESA (30 MINUTI)
        5. FONDI STRUTTURALI; DOCUMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE; PROGRAMMI DI INIZIATIVA COMUNITARIA (1 ORA)
        6. QUADRI NORMATIVI DELLA FINANZA AGEVOLATA; APPROFONDIMENTO INTERVENTI REGIONALI; ELEMENTI COSTITUTIVI DI UN BANDO (1 ORA)

         

        • TEST DI VERIFICA FINALE DELL’APPRENDIMENTO CON OBBLIGO DI SUPERAMENTO

         

         

        • DOCENTE

        Carmine Norberto Parrilla, MISE Innovation Manager, Consulente in Finanza Agevolata, Consulente di Marketing

         

         

        • DESTINATARI

        Ingegneri, Architetti, Geometri, Tecnici (Liberi Professionisti, Dirigenti e Funzionari di Aziende Private e Pubbliche Amministrazioni), che si occupano di Strutture esistenti o di nuove Costruzioni, con riguardo a Progettazione, Validazione, Controllo, Direzione, Collaudo, Diagnostica, Consulenza Tecnica, Manutenzione, Valutazione della Sicurezza, Consolidamento

        Neolaureati o laureandi che intendano dotarsi, al momento del loro ingresso nel mondo del Lavoro, di una Formazione specifica, conforme ai recenti Scenari del mondo della Finanza Agevolata

         

         

        • SUPPORTI ALLA DIDATTICA

        Al termine, ai Corsisti vengono fornite Slide ed altri eventuali Materiali che completano e arricchiscono il Corso stesso.

        Co-organizzazione di:

        DESCRIZIONE

        Il Modulo Generale del Corso di Finanza Agevolata per Ingegneri, Architetti, Tecnici Professionisti o Neolaureati (Liberi
        Professionisti, Dirigenti e Funzionari di Aziende Private e Pubbliche Amministrazioni) intende fornire le Competenze di Base per
        conoscere o per approfondire Progetti di Finanza e Sviluppo in quanto, spesso, i Professionisti ignorano la possibilità di accedere
        a Finanziamenti Agevolati o Contributi a Fondo Perduto. Il problema della Liquidità, infatti, è uno di quelli che attanagliano molti
        Professionisti, fulcro fondamentale del Sistema Economico Nazionale. Tuttavia, esistono delle Misure di vario tipo che
        permettono di ottenere Liquidità a condizioni migliori rispetto a quelle proposte dal Mercato: parliamo quindi di un Microcosmo
        che contiene Bandi ed altri Interventi assolutamente studiati per favorire e supportare tali iniziative. Il Corso, della durata di 4 ore di Formazione Intensiva in presenza, esplora in maniera generale, quindi, i Vantaggi della Finanza Agevolata sfruttando con efficacia Caratteristiche e Strumenti dei Canali utilizzabili (da quelli Comunitari ai Regionali, a quelli delle
        Camere di Commercio Provinciali, etc.) per non farsi sfuggire le tantissime Opportunità attualmente disponibili in tale ottica.