LE CITTA’, IL FUTURO, I GIOVANI. APPROCCI E METODI PER NUOVI METABOLISMI URBANI

Sei interessato a questo corso?
Lascia la tua email e ti avviseremo quando ripartirà!

    Chiedi maggiori informazioni

    Richiesta informazioni per il corso LE CITTA’, IL FUTURO, I GIOVANI. APPROCCI E METODI PER NUOVI METABOLISMI URBANI


      i termini sul trattamento dei dati personali

      Data:
      21.05.2021
      Ore lezioni:
      6 ore (dalle 09:30 alle 17:30)
      CFP:
      6 CFP rilasciati a tutti gli Ingegneri, Architetti e PPC iscritti al relativo Ordine di appartenenza.
      3 CFP per Geometri e Geometri Laureati.
      CFP di tipo caratterizzante secondo il Reg. Conaf n. 3/2013 per i Dottori Agronomi e Dottori Forestali
      Chiedi maggiori informazioni

      Richiesta informazioni per il corso LE CITTA’, IL FUTURO, I GIOVANI. APPROCCI E METODI PER NUOVI METABOLISMI URBANI


        i termini sul trattamento dei dati personali

        • RELATORI
        • Maurizio Carta Professore ordinario di Urbanistica presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Palermo
        • Marilia Vesco Architetto, Segretario nazionale Europan Italia e coordinatore comitato scientifico
        • Luca Ballarini Grafico, copywriter, editore, imprenditore e citymaker. Fondatore e Direttore Creativo di Bellissimo / Torino Stratosferica / Open House Torino
        • Loredana Modugno ( Moderatore) Architetto, esperto in pianificazione territoriale e mobilità sostenibile

        CASE STUDY

        Giovani “Corato città giardino 2030”
        Giuseppe dell’Aquila Architetto (coordinatore), Nicola Caterina (laureando Poliba), Mariangela Roberto, Vito Galeone (laureando Poliba). Corato città guardino 2030.

        Progetto – O’ Sciuvilo Laterza. Archibloom: Luca Petroni (architetto urbanista), Margherita Erbani (architetto urbanista), Edoardo Fabbri (architetto), Maria Pone (architetto), Francesca Melissano (architetto), Scillieri Francesco (architetto)

        Progetto – La3: A Productive Square_Laterza
        Fabiana Cortolezzis (architetto), Giada Thuong Campigotto (architetto), Andrea Babolin (architetto), Francesco Bortolato (architetto).

        Progetto – Upcyclingravina_Laterza
        Caterina Rigo (architetto), Benedetta Staccioli, Martina Campanelli, Claudia Massioni, (laureate in ingegneria edile-architettura) Nicolò Agostinelli, Leonardo Binni (laureandi in ingegneria edile-architettura)

        Progetto – Landscape in between_Verbania
        Simona Ferrari (architetto), Metaxia Markaki (architetto).

        • Progetto – Lung hub. An ecosystem for the urban regeneration of Verbania_Verbania
          Grazia Carioscia (architetto), Alice Barreca (architetto), Sarah Damiana Russo (architetto), Ambra Seghesio (architetto) e Guido Pavia (laureato in architettura)
        • Coordinamento didattico
          Scuola Ingegneria & Architettura – Loredana Modugno, Saverio Cormio
        • Modalità lezioni
          FAD sincrona

        Supporti alla didattica

        Il LIBRO Futuro. Politiche per un diverso presente – Autore Maurizio Carta – Rubbettino Editore, sarà spedito gratuitamente presso il domicilio indicato dall’iscritto al corso.

        • Materiale didattico in formato digitale fornito da SI&A.
        • Destinatari Ingegneri, architetti e PPC, dott. agronomi e dott. forestali, geometri, tecnici, docenti, studenti universitari e neolaureati.
        • Attestato di frequenza
          Attestato di frequenza rilasciato da SI&A: certifica la presenza durante il corso

         

         

        Co-organizzazione di:

        DESCRIZIONE

        Il webinar rappresenta un’occasione per raccontare come sta cambiando il mondo e come l’urbanistica debba innovare paradigmi, strumenti e prassi per esercitare ancora correttamente il suo ruolo politico, sociale, culturale ed economico.

        Da dove partire per attivare nuovi metabolismi urbani? Abbiamo bisogno di cambiamenti nella cultura, nelle infrastrutture, nei comportamenti, nella partecipazione e nei mezzi di sostentamento, cambiamenti capaci di esercitare un impatto sulle future generazioni attribuendo loro anche potere e responsabilità. Abbiamo bisogno di nuovo pensiero urbanistico che deve essere necessariamente tradotto in nuovi comportamenti più consapevoli, sostenibili e soprattutto lungimiranti.

        Il LIBRO Futuro. Politiche per un diverso presente – Autore Maurizio Carta – Rubbettino Editore, sarà spedito gratuitamente presso il domicilio indicato dall’iscritto al corso.

         

        FLYER: https://online.flipbuilder.com/hxas/pvva/

        Sponsor:

        Per info sponsor cliccare sul relativo logo