PONTI E VIADOTTI ESISTENTI: degrado, diagnosi e metodi di calcolo

 73,77 + IVA

Posti esauriti - Iscrizioni chiuse

Sei interessato a questo corso?
Lascia la tua email e ti avviseremo quando ripartirà!

    Chiedi maggiori informazioni

    Richiesta informazioni per il corso PONTI E VIADOTTI ESISTENTI: degrado, diagnosi e metodi di calcolo


      i termini sul trattamento dei dati personali

      Data:
      23 maggio 2024
      Ore lezioni:
      7
      CFP:
      7 per Ingegneri
      Chiedi maggiori informazioni

      Richiesta informazioni per il corso PONTI E VIADOTTI ESISTENTI: degrado, diagnosi e metodi di calcolo


        i termini sul trattamento dei dati personali

        • IN PRESENZA SU BARI – 23 MAGGIO 2024:

        Provveditorato Alle Opere Pubbliche Per La Puglia

        Corso Sen, Corso Antonio De Tullio, 1, 70122 Bari

         

        • COORDINAMENTO:

        Scuola Ingegneria e Architettura

        Responsabile organizzativo Geom Saverio Cormio

         

        • DOCENTI:

        Prof. Matteo Felitti – Università di Napoli – Federico II
        Ing. Lucia Rosaria MECCA – DIAGNOSTICA STRUTTURALE
        Ing. Francesco OLIVETO – METODI DI CALCOLO PER LE STRUTTURE CON DANNO INGLOBATO
        • CFP per Ingegneri: 7

        la Scuola in quanto provider riconosciuto dal CNI assegna autonomamente i crediti formativi agli iscritti che frequentano regolarmente il Corso

         

        • SUPPORTI ALLA DIDATTICA:

        Materiale didattico in PDF caricato nel drive di SI&A

         

        • ATTESTATO DI FREQUENZA:

        Attestato di frequenza SI&A

         

        • SPONSOR TECNICO:

        TECNOSERVICE SAS – ING NICO ZACCARO

         

        • PROGRAMMA

        PROGRAMMA23 MAGGIO 2024
        9:00Saluti del Presidente della Scuola di Ingegneria & Architettura e presentazione del corso
        MODULO 1Prof. Matteo FELITTIDEGRADO DELLE STRUTTURE IN C.A. E METODI DI CALCOLO
        9:30 – 11:30

         

         INTRODUZIONE AL DEGRADO DELLE STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO

        I concetti di base dell’elettrochimica

        DANNI DA ESPOSIZIONE ALL’ ANIDRIDE CARBONICA: Modelli matematici

        Attacco dell’anidride carbonica e corrosione delle barre di armatura, Casi studio

        DANNI DA ESPOSIZIONE AI CLORURI: Modelli matematici

        Attacco dello ione cloruro e corrosione delle barre di armatura. Casi studio

        STUDIO DELLE CURVE DI CAPACITA’ PER STRUTTURE CON DANNO INGLOBATO

        -Cenni sui modelli di degrado

        -Casi studio su pile da ponte

        CORROSIONE SOTTO SFORZO

        AZIONE DEI SOLFATI ed effetti strutturali

        REAZIONE ALCALI-AGGREGATO ed effetti strutturali

        CICLI GELO-DISGELO ed effetti strutturali

        MODULO 2Ing. Lucia Rosaria MECCADIAGNOSTICA STRUTTURALE
        11:30 – 13:30

         

         

         

         

         

         

         

         

         

         

         

        APPROCCIO ALLE STRUTTURE ESISTENTI

        Modello teorico e modello reale: approcci predittivi e interpretativi.

        Prediagnosi per la redazione del corretto piano di indagine.

        Protocolli di indagine: gerarchia di diagnosi, fenomeni primari e fenomeni secondari, schiaccio critico.

         DIAGNOSTICA STRUMENTALE

        Campionature per prove dirette.

        Metodi indiretti per la valutazione della resistenza meccanica in opera.

        Metodi per valutazioni sull’esposizione dei materiali.

        CASI STUDIO

        -Ponte con impalcato in acciaio

        -Ponte con impalcato in c.a.p.

        MODULO 3Ing. Francesco OLIVETO – METODI DI CALCOLO PER LE STRUTTURE CON DANNO INGLOBATO
        14:30 – 17:30

         

        VALUTAZIONE DI PONTI E VIADOTTI ESISTENTI SOGGETTI A RISCHIO STRUTTURALE IN CONDIZIONI STATICHE, SISMICHE E DI DEGRADO.

        Introduzione

        Le Linee guida del MIT

        Valutazione del livello di sicurezza secondo le NTC 2018

        INFLUENZA DEL DEGRADO LOCALIZZATO SULLA VULNERABILITA’ STATICA E SISMICA

        Modelli e metodi di calcolo

        Analisi PushOver

        Analisi PushDown

        Casi Studio

        -Valutazione della vulnerabilità statica e sismica di un ponte in calcestruzzo armato

        -Valutazione della vulnerabilità statica e sismica di un ponte in calcestruzzo armato con danno inglobato da corrosione delle barre di armatura

        -Analisi di un ponte ad arco a spinta eliminata in c.a. soggetto a vari scenari di degrado

        TEST DI VERIFICA FINALE DELL’APPRENDIMENTO CON OBBLIGO DI SUPERAMENTO

        Co-organizzazione di:

          OBIETTIVI CORSO

          Il corso – unico in Italia – si propone di introdurre i partecipanti alle problematiche connesse al degrado di Ponti e Viadotti in calcestruzzo armato. Verranno trattati i temi del degrado chimico-fisico, dell’elettrochimica, della diagnostica, dei controlli, del monitoraggio strutturale e verrà mostrato, con analisi numeriche GLOBALI, come il danno LOCALIZZATO – degrado del calcestruzzo e corrosione delle barre di armatura – modifica gli indicatori di rischio e gli indici di robustezza strutturale, rispetto alla struttura integra. Il filo conduttore sarà l’approccio “Olistico” alle strutture esistenti in calcestruzzo armato. Approccio che prevede – già a partire dal sopralluogo preliminare– uno studio coordinato e simultaneo dell’opera esistente da parte di varie “figure” specialistiche. Ciò al fine di superare il particolarismo del singolo tecnico in favore di una visione complessiva che deve necessariamente coinvolgere gli esperti dei vari campi dell’ingegneria civile con l’obbiettivo di consegnare all’Ente gestore un quadro esaustivo delle prestazioni strutturali dell’opera in esame.

          Con il patrocinio di:

          Sponsor:

          Per info sponsor cliccare sul relativo logo