SISMABONUS – Teoria e Pratica

 98,36 + IVA

Posti esauriti - Iscrizioni chiuse

Sei interessato a questo corso?
Lascia la tua email e ti avviseremo quando ripartirà!

    Chiedi maggiori informazioni

    Richiesta informazioni per il corso SISMABONUS – Teoria e Pratica


      i termini sul trattamento dei dati personali

      Data:
      Giugno 2022
      Ore lezioni:
      10 ore
      CFP:
      10 CFP per Ingegneri, iscritti al relativo Ordine di appartenenza.
      Chiedi maggiori informazioni

      Richiesta informazioni per il corso SISMABONUS – Teoria e Pratica


        i termini sul trattamento dei dati personali

        • Programma corso
          27.06.2022 (16:00 – 19:00)
          30.06.2022 (16:00 – 19:00)
          05.07.2022 (15:00 – 19:00)
        • Coordinamento didattico
          Scuola Ingegneria & Architettura. Ing. Roberto Lorusso
        • Docenti
          Ing. Giacomo Alicino
          Avv. Giuseppe Marinelli.
        • Modalità lezioni
          In presenza su Bari
        • Destinatari
          Ingegneri, architetti, geometri, tecnici, docenti, studenti universitari e neolaureati
        • Supporti alla didattica
          Materiale didattico in formato digitale fornito da SI&A
          Attestato di frequenza
          Attestato di frequenza rilasciato da SI&A: certifica la presenza durante il corso
        • Argomenti delle lezioni
          Introduzione al corso
        • Il Sismabonus (D.M. del 28.02.2017, n. 58 e ss.mm.ii. con i relativi allegati) e il procedimento di valutazione della sicurezza ai sensi del D.M. 2018
        • Il Sismabonus 110%
        • Le Classi di Rischio e i metodi per la loro determinazione: metodo semplificato e metodo convenzionale
        • Casi pratici di studio
        • Gli interventi condominiali
        • Sismabonus + Ecobonus
        • Il Sismabonus acquisti
        • Il Super sismabonus / le detrazioni ordinarie su interventi antisismici
        • Il Super sismabonus acquisti
        • La cessione del credito / lo sconto in fattura
        • Esame di alcune Circolari / Risoluzioni / Provvedimenti ed Interpelli dell’Agenzia delle Entrate
        • Aspetti fiscali dell’applicazione del Sismabonus
        • Test di valutazione finale con obbligo di superamento

         

        DESCRIZIONE

        Nell’ambito dei lavori di recupero del patrimonio edilizio rientrano, tra le spese detraibili, anche quelle sostenute per realizzare interventi antisismici e di messa in sicurezza statica degli edifici. Il Corso si propone di divulgare la conoscenza e fornire gli strumenti pratici per l’applicazione del c.d. “Sisma Bonus”, concetto introdotto dal D.L. n. 63/2013 e disciplinato negli aspetti tecnici dal D.M. del 28.02.2017, n. 58 e ss.mm.ii.. Con riferimento ai benefici fiscali, il Sisma Bonus prevede la possibilità di conseguire i più alti livelli di detrazione fiscale previsti, innalzati al 110% con il Superbonus.

        Il Corso prevede l’applicazione pratica dei criteri di valutazione del rischio e della conseguente attribuzione della Classe di Rischio ai sensi delle Linee Guida predisposte allo scopo, nonché ai sensi delle Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M. 17/01/2018 e relativa Circolare 7/2019).

        Attraverso l’esame di alcuni casi di concreta applicazione e la analisi di attinenti pareri dell’Agenzia delle Entrate, saranno approfonditi anche aspetti di natura fiscale, utili per enfatizzare i benefici e le opportunità introdotte con il Sisma Bonus, nonché per promuoverne una più estesa e conveniente applicazione.

        La finalità è quella di fornire ai destinatari del Corso i criteri e gli strumenti necessari per consigliare la Committenza verso scelte di intervento mirate e incoraggiate al recupero del patrimonio edilizio, mediante la realizzazione di interventi antisismici e di messa in sicurezza in campo gravitazionale.

        AI CORSISTI SARÀ RILASCIATO GRATUITAMENTE FOGLIO DI CALCOLO PER LA VALUTAZIONE AUTOMATICA DEGLI INDICI PAM E IS-V E DELLA CLASSE DI RISCHIO SISMICO.