BIM Manager- FAD Sincrona – CFP Ingegneri-Architetti-Geometri – (Pagamento rateizzato clicca su “chiedi maggiori informazioni”)

 614,75 + IVA

Posti disponibili: 3

Chiedi maggiori informazioni

Richiesta informazioni per il corso BIM Manager- FAD Sincrona – CFP Ingegneri-Architetti-Geometri – (Pagamento rateizzato clicca su “chiedi maggiori informazioni”)


    i termini sul trattamento dei dati personali

    Data:
    Dal 18.11.2025 al 17.02.2026
    Ore lezioni:
    30 ore
    Martedì dalle 9:30-12:30
    CFP:
    30 per Architetti e PPC (in fase di accreditamento)
    30 per Ingegneri
    30 per Geometri e Geometri Laureati iscritti (in fase di accreditamento)
    Chiedi maggiori informazioni

    Richiesta informazioni per il corso BIM Manager- FAD Sincrona – CFP Ingegneri-Architetti-Geometri – (Pagamento rateizzato clicca su “chiedi maggiori informazioni”)


      i termini sul trattamento dei dati personali

      • Per maggiori info pagamento rateizzato (senza interessi) cliccare su chiedi maggiori informazioni)
      • Possibilità di pagamento rateizzato senza interessi
      • Responsabile scientifico
        Scuola Ingegneria & Architettura – Roberto Lorusso
      • Responsabile formazione
        Scuola Ingegneria & Architettura – Saverio Cormio
      • Coordinamento didattico BIM
        Scuola Ingegneria & Architettura – Mariano Dileo
      • Docenti
        Mariano Dileo
      • Modalità
        FAD Sincrona – partecipa in diretta da remoto, interagisci con i docenti e fai domande in tempo reale
      • Destinatari
        liberi professionisti, impiegati nella pubblica amministrazione, privati (ingegneri, architetti, geometri, docenti), tecnici
      • Numero programmato
        Le candidature pervenute saranno sottoposte a valutazione di SI&A
      • Supporti alla didattica
        Appunti, materiale didattico, dispense
      • Certificazioni opzionali
        Certificazione BIM Manager, rilasciata previo superamento esame presso centro di certificazione
      • Attestato di frequenza
        Attestato di frequenza rilasciato da SI&A: certifica la presenza durante il corso

      Calendario del Modulo (2025-2026)

      Le lezioni BIM Manager in FAD Sincrona (10 lezioni) si svolgeranno di:

      Martedì 09:30-12:30 (Totale ore 30):

      Novembre 2025: 18, 25

      Dicembre 2025: 10, 16

      Gennaio 2026: 13, 20, 27 

      Febbraio 2026: 3, 10, 17

       

       

       

       

      Co-organizzazione di:

        BIM Manager – corso di formazione specialistica

        Il percorso formativo di 30 ore è progettato per sviluppare le competenze manageriali, normative e operative necessarie a chi vuole ricoprire il ruolo di BIM Manager nel mercato italiano delle costruzioni.

        Il corso affronta il Building Information Modelling come processo di trasformazione digitale, andando oltre la semplice modellazione 3D per esplorare le dimensioni collaborative e gestionali che caratterizzano progetti BIM di successo.

        Si tratta di un percorso completo utile anche all’acquisizione della Certificazione BIM Manager.

        FINALITA’ DEL PERCORSO FORMATIVO

        L’approccio didattico privilegia le competenze manageriali e di processo rispetto alla formazione software-specific.

        Il corso non richiede esperienza pregressa con piattaforme BIM e si rivolge a professionisti, project manager, responsabili tecnici e coordinatori che vogliono acquisire le competenze necessarie per governare progetti digitali complessi.

        Al termine del percorso viene rilasciato un attestato di 30 ore.

        FASI DEL PERCORSO FORMATIVO

        Riportiamo di seguito i principali argomenti che saranno trattati e sviluppati durante il percorso formativo:

        • Fondamenti della metodologia BIM (UNI 11337 – ISO 19650);
        • Figure professionali BIM (UNI 11337-7) e sistema di certificazione (legge 4/2013);
        • La gestione dei requisiti informativi;
        • Redazione dei Capitolati Informativi conformi alla UNI 11337-6;
        • Redazione del BIM Execution Plan (piano di Gestione Informativa – pGI);
        • La gestione dell’Ambiente di Condivisione Dati (ACDat/CDE) (ISO 19650);
        • Evoluzioni del modello informativo: dimensioni 4D (pianificazione temporale) e 5D (gestione costi);
        • L’interoperabilità nel BIM;
        • Gli aspetti contrattualistici e di procurement;
        • Sicurezza informativa (ISO 19650-5) e protezione dati;
        • Implementazione BIM a livello organizzativo;
        • Digital Twin, integrazione IoT, applicazioni di intelligenza artificiale e le prospettive del BIM per il facility management (6D) e la sostenibilità (7D).

        Con il patrocinio di:

          Altri corsi in partenza