BIM Manager – corso di formazione specialistica
Il percorso formativo di 30 ore è progettato per sviluppare le competenze manageriali, normative e operative necessarie a chi vuole ricoprire il ruolo di BIM Manager nel mercato italiano delle costruzioni.
Il corso affronta il Building Information Modelling come processo di trasformazione digitale, andando oltre la semplice modellazione 3D per esplorare le dimensioni collaborative e gestionali che caratterizzano progetti BIM di successo.
Si tratta di un percorso completo utile anche all’acquisizione della Certificazione BIM Manager.
FINALITA’ DEL PERCORSO FORMATIVO
L’approccio didattico privilegia le competenze manageriali e di processo rispetto alla formazione software-specific.
Il corso non richiede esperienza pregressa con piattaforme BIM e si rivolge a professionisti, project manager, responsabili tecnici e coordinatori che vogliono acquisire le competenze necessarie per governare progetti digitali complessi.
Al termine del percorso viene rilasciato un attestato di 30 ore.
FASI DEL PERCORSO FORMATIVO
Riportiamo di seguito i principali argomenti che saranno trattati e sviluppati durante il percorso formativo:
- Fondamenti della metodologia BIM (UNI 11337 – ISO 19650);
- Figure professionali BIM (UNI 11337-7) e sistema di certificazione (legge 4/2013);
- La gestione dei requisiti informativi;
- Redazione dei Capitolati Informativi conformi alla UNI 11337-6;
- Redazione del BIM Execution Plan (piano di Gestione Informativa – pGI);
- La gestione dell’Ambiente di Condivisione Dati (ACDat/CDE) (ISO 19650);
- Evoluzioni del modello informativo: dimensioni 4D (pianificazione temporale) e 5D (gestione costi);
- L’interoperabilità nel BIM;
- Gli aspetti contrattualistici e di procurement;
- Sicurezza informativa (ISO 19650-5) e protezione dati;
- Implementazione BIM a livello organizzativo;
- Digital Twin, integrazione IoT, applicazioni di intelligenza artificiale e le prospettive del BIM per il facility management (6D) e la sostenibilità (7D).













