Corso QGIS (Sistema Informativo Geografico)

 237,70 + IVA

Posti disponibili: 3

Chiedi maggiori informazioni

Richiesta informazioni per il corso Corso QGIS (Sistema Informativo Geografico)


    i termini sul trattamento dei dati personali

    Data:
    1, 3, 5, 10, 12 Dicembre 2025 - Dalle 17:00 alle 20:00
    Ore lezioni:
    15 ore (in FAD Sincrona) con interazione diretta tra Corsista e Docente
    CFP:
    Ingegneri, Architetti, Geometri
    Chiedi maggiori informazioni

    Richiesta informazioni per il corso Corso QGIS (Sistema Informativo Geografico)


      i termini sul trattamento dei dati personali

      • FAD SINCRONA

      • RESPONSABILE SCIENTIFICO: Roberto Lorusso – Scuola Ingegneria e Architettura
      • RESPONSABILE FORMAZIONE: Saverio Cormio – Scuola Ingegneria e Architettura
      • DOCENTE CERTIFICATO AUTODESK: Ingegnere, BIM Specialist, Coordinator e Manager (settore civile e infrastrutturale)
      • ATTESTATO DI FREQUENZA
      • Programma:

        • Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici
        • Sistemi di Riferimento
        • QGis: download, interfaccia grafica, caricamento dati
        • QGis: gestione dati vetoriali
        • QGis: gestione dati raster
        • I SIT
        • I servizi WMS e WFS
        • QGis: editing vettoriale
        • QGis: creazione layout di stampa
        • QGis: i plugin
        • Digital Elevation Model
        • Tematizzazione avanzata dei dati vettoriali
        • Gestione avanzata dei dati vettoriali ed analisi statistiche di base
        • Cenni di geostatistica e mappa di concentrazione
        • Plugins per analisi avanzate
        • Analisi spaziale con dati vettoriali
        • Analisi raster DEM
        • Mappe 3D con QGis
        • Pubblicazione mappe on – line

      DESCRIZIONE QGIS (Sistema Informativo Geografico)

      QGIS è un software GIS (Sistema Informativo Geografico) gratuito e open source, utilizzato per la gestione, l’analisi, la visualizzazione e la pubblicazione di dati geospaziali. È un software molto diffuso a livello globale, impiegato da professionisti, ricercatori e appassionati di cartografia.

      QGIS è un software open source, il che significa che il suo codice sorgente è disponibile pubblicamente e può essere modificato e distribuito liberamente. Ciò ha favorito la creazione di una vasta comunità di utenti e sviluppatori che contribuiscono attivamente allo sviluppo e alla promozione del software.

      In sintesi, QGIS è uno strumento potente e versatile per chiunque lavori con dati geografici, offrendo funzionalità avanzate e flessibilità grazie alla sua natura open source.

      Con il patrocinio di: